Francesca Cimino

Francesca Cimino

Sono nata a Cagliari, in Sardegna. È stato il porto sicuro che mi ha permesso di navigare per il vasto mondo. Sono cresciuta senza televisione, grazie alle scelte consapevoli dei miei genitori e, nonostante vivessi in città, ho sempre frequentato fattorie, campi, boschi e spiagge che hanno alimentato la mia anima.

Nell’adolescenza è stata per me fondamentale l’esperienza dei campi estivi Luethi-Peterson che mi hanno dato fiducia in me stessa, abilità sociali, apertura sul mondo e tanta autonomia. La sete per conoscere il mondo mi ha portato ad andare al United World College di Duino (TS) dove ho terminato le scuole superiori.

In seguito, con grande idealismo, ho intrapreso gli studi di Sviluppo e Cooperazione Internazionale presso l’Università di Bologna. Delusa dalla mancanza di approfondimento sulle diverse culture, ho proseguito con la laurea specialistica in Antropologia Culturale ed Etnologia. Ho fatto la tesi in “antropologia della sofferenza sociale” su diversi progetti pedagogici in Marocco con l’obiettivo di aiutare i bambini che cercano di andare in Europa sotto i camion a costruirsi altre possibilità. Prima di questo, nel 2003, durante l’Erasmus in Belgio, ho conosciuto il mio attuale marito e compagno di avventure Benjamin Bourgeois.

Sono dunque un’antropologa culturale di formazione ma l’interesse per gli esseri umani mi ha sempre portato verso la pedagogia. Mi sono formata in pedagogia Waldorf a Madrid e Colmar (Francia). Gli assi principali della mia vita professionale sono stati l’insegnamento a bambini e giovani di diverse età, la formazione per adulti e l’interculturalità.

Ho vissuto in molti paesi (Italia, Belgio, Marocco, Francia, Perù e USA) e viaggiato in tanti altri. Ho studiato e lavorato in istituzioni multiculturali, aiutata dal mio spirito cosmopolita. Il canto, l’arte, il teatro e l’amore per la natura hanno sempre fatto parte del mio essere e del mio lavoro.

Nel 2012, insieme a Benjamin, per finanziare il nostro anno di volontariato in Perù, abbiamo scritto il libro “Se Hace Camino Al Andar, due cammini individuali, intrecciati e cosmopoliti” che racconta numerosi episodi e riflessioni delle nostre esperienze nel mondo.

Dal 2013 al 2021, abbiamo vissuto in Perù, luogo che ci ha donato tanto: due figli, la partecipazione alla creazione della scuola Peruano Suizo, la collaborazione con il Ministero dell’Educazione per formare insegnanti, il lavoro con il CDS che mi ha coinvolto nell’educazione ambientale per insegnanti e giovani.

Fra il 2021 e il 2023 siamo stati in Virginia, USA, dove ho conseguito un Master in Pedagogia Speciale per la prima infanzia. Là abbiamo anche fatto l’esperienza di vivere insieme ad una famiglia di amici peruviana-americana, e allevare cinque capre e venti galline; un’esperienza unica per noi adulti e per i nostri figli.

Adesso dal 2023 siamo a Bologna e, dal 2024, grazie alla richiesta di alcuni genitori, abbiamo creato il progetto Christophoros che quest’anno inizierà il suo secondo anno nella splendida sede del Campus dei Campioni.

Progetto Christophoros
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni tecniche finalizzate alla navigazione del sito.

Cosa sono i cookie
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato che consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita o impostazioni come per esempio la tua lingua preferita.
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi di tempo e possono contenere un codice identificativo unico.
Si distinguono in cookie tecnici e cookie di profilazione e possono essere inviati direttamente dal sito visitato oppure da altri siti, in tal caso si tratta di cookie di terze parti.

Cookie tecnici
relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento ed all'erogazione del servizio, ad attività di salvataggio delle preferenze (per esempio la lingua, memorizzazione di parte delle credenziali di accesso, etc.).

Cookie di profilazione
volti alla profilazione pubblicitaria di prima o terza parte, al retargeting, all'integrazione con i social networks, ad analisi statistica gestiti completamente da terze parti;

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari e solo di sessione.