ALCUNI ARTICOLI INTERESSANTI SCRITTI DAI NOSTRI INSEGNANTI
- Il Cammino dell’AmoreDa dove veniamo? Verso dove andiamo? Che immagini della sessualità ricevono i nostri figli? Le crude e seducenti rappresentazioni che appaiono su schermi e cartelloni provocano fascino e ribrezzo nei bambini prima della pubertà. “Che schifo!”, “Così si fanno i bambini?”, “Tu hai fatto questo?”. Come parlare di questi temi con i nostri figli?
- La Generazione AnsiosaPresentazione del libro LA GENERAZIONE ANSIOSA di Jonathan Haidt Nel suo libro, Haidt mostra come la mancanza di controllo nel mondo online abbia interferito con lo sviluppo di bambini e adolescenti causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza, paura del confronto sociale.
- Sei Sempre connesso? Ecco cosa succede al tuo cervelloIntervista dello psicologo Luca Bernardelli a “Mezzora con Messora”, su Byoblu Cosa succede al nostro cervello a causa dell’uso prolungato di smartphone, tablet e dispositivi digitali? Gli effetti sulla nostra salute fisica e mentale, purtroppo, sono allarmanti.
- Avventure nei boschiAl progetto Christophoros la settimana inizia e finisce in natura. Le attività proposte sono tra le più svariate, dal gioco alle vere e proprie prove di coraggio. Le passeggiate silenziose sono un’attività che permette di poter ascoltare e osservare attivamente la natura e i suoi abitanti.
- L’assemblea dei bambiniL’assemblea è una particolarità di Christophoros che accompagna il gruppo scuola tutto l’anno, settimanale dopo settimana. Tutti gli alunni e gli insegnanti sono coinvolti. Questo momento di riflessione individuale e di gruppo che costituisce per molti l’attività favorita della settimana.
- Il coraggio di educareEducare è diventata una parola fuori moda. Oggi, noi “accompagniamo” i bambini nella loro crescita, “nutriamo” i loro talenti e “prendiamo cura” delle loro debolezze. Ma chi ha ancora il coraggio di educare? Di dire mille volte “no”, di costringere i bambini a fare uno sforzo, di esigere che si comportino bene?
- Terra per radici che volanoIl desiderio più grande dei bambini è di diventare grandi, non di essere felici. Io ho deciso di esigere, con la mitezza dovuta, il meglio di loro. Ho deciso, fermamente e in pace, di portarli avanti. Quali sono i due scogli, i due errori che affiancano questa stretta via interiore?








