Il Cammino dell’Amore

di Francesca Cimino

Da dove veniamo? Verso dove andiamo?

Che immagini della sessualità ricevono i nostri figli?

Le crude e seducenti rappresentazioni che appaiono su schermi e cartelloni provocano fascino e ribrezzo nei bambini prima della pubertà. “Che schifo!”, “Così si fanno i bambini?”, “Tu hai fatto questo?”.

Con i genitori è sorta la domanda: “Come parlare di questi temi con i nostri figli?”

Da un lato, il non parlarne può creare un tabù che può avere degli effetti contrari e controproducenti. Dall’altro, parlarne troppo presto o da un punto di vista puramente fisico risveglia precocemente i bambini a temi del mondo adulto che agisce negativamente sul loro sviluppo (in futuro, un articolo approfondirà questo argomento).

Come uscire dalla dualità tabù-crudezza?

La nostra risposta è la sacralità. Una cosa sacra non è né intoccabile come il tabù, né pubblica come un fatto quotidiano. E’ più grande di noi e le andiamo incontro al momento giusto, con rispetto e preparazione. Si tratta di riconoscere il nostro corpo come un tempio sacro.

Come possiamo restituire la dovuta sacralità a quell’atto che permette di accogliere un nuovo essere al mondo? A quell’azione che ci ha permesso di camminare sulla Terra?

Insieme alla dottoressa Irene Gasparrini, noi insegnanti abbiamo lavorato per trovare modalità e immagini adatte che potessero accompagnare i nostri alunni, aiutarli a risanare le rappresentazioni ricevute e a crearne delle nuove che portassero questo elemento di sacralità.

Così, diverse materie ci hanno permesso di lavorare da varie prospettive. Nella mitologia di molteplici culture ci sono potenti immagini che parlano ai cuori dei fanciulli, ad esempio Urano che feconda Gea.

Per i più piccoli abbiamo utilizzato il testo Vita prima della Vita.

Infine, la dottoressa Irene è venuta appositamente per parlare con i più grandi. Con la quinta il tema è stato quello dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e, in prima e seconda media si è toccato il tema del “Cammino dell’Amore” e della sessualità per i quali sono state create queste immagini risanatrici realizzate da Bernaldo Bourgeois. Tali quadri sono adesso esposti e parlano al cuore di ognuno.

Durante le riunioni con i genitori questo tema è stato approfondito cercando insieme i migliori atteggiamenti che possiamo adottare come educatori.

E’ l’inizio di un delicato lavoro che continueremo a nutrire.

Progetto Christophoros
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni tecniche finalizzate alla navigazione del sito.

Cosa sono i cookie
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato che consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita o impostazioni come per esempio la tua lingua preferita.
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi di tempo e possono contenere un codice identificativo unico.
Si distinguono in cookie tecnici e cookie di profilazione e possono essere inviati direttamente dal sito visitato oppure da altri siti, in tal caso si tratta di cookie di terze parti.

Cookie tecnici
relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento ed all'erogazione del servizio, ad attività di salvataggio delle preferenze (per esempio la lingua, memorizzazione di parte delle credenziali di accesso, etc.).

Cookie di profilazione
volti alla profilazione pubblicitaria di prima o terza parte, al retargeting, all'integrazione con i social networks, ad analisi statistica gestiti completamente da terze parti;

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari e solo di sessione.