I nostri punti chiave
Innocenza
L’opportunità dell’innocenza si presenta solo durante l’infanzia, ed è fonte d’immense forze per il futuro. La tendenza odierna è al contrario di adolescentizzare i bambini. Per preservare questa innocenza, lavoriamo in stretta collaborazione con i genitori.
Genitori
La grande collaborazione fra insegnanti e genitori offre ai bambini l’occasione di vivere un’educazione coerente.
Schermi
I genitori del progetto fanno la scelta coraggiosa di non esporre i bambini e ragazzini ai telefoni, tablet, videogiochi e TV (a parte alcune eccezioni scelte con cura).
Assertività
Genitori e insegnanti offrono ai bambini una guida risoluta e responsabile, permettendo ai fanciulli di sviluppare una forte volontà e tolleranza alla frustrazione. All’opposto del lassismo attuale, richiediamo ai bambini un reale impegno nel lavoro e un imprescindibile rispetto per l’altro.
Individualità
Tutti i bambini sono differenti; offrendo a ognuno sfide personalizzate, lavorano sui loro punti forti e sulle proprie debolezze affinché cresca in loro la forza di cui avranno bisogno per compire la loro missione in questo mondo.
Ruoli sociali
Attraverso le attività all’aria aperta, l’assemblea settimanale e le responsabilità individuali in gruppi e progetti, i bambini godono di una vita sociale intensa e sfidante, dove ognuno contribuisce ed esige dall’altro un contributo positivo alla vita del gruppo.
Natura e Arte
Non c’è vita sociale sana senza comprensione e rispetto per l’ambiente, per gli altri e per sé stessi. Non c’è evoluzione senza creatività. La musica, l’arte, il teatro e le arti manuali nutrono l’interiorità e affinano la sensibilità. Le attività in Natura educano alla soddisfazione per lo sforzo e l’impegno, rinnovando le forze vitali e donando gioia nel sentirsi parte di questo mondo.
- Educazione delle abilità sociali – sapere essereIl SAPER ESSERE coinvolge le abilità sociali e relazionali degli alunni. Oltre all’acquisizione di conoscenze attraverso la didattica, è fondamentale che i giovani imparino a cooperare e a vivere in società.
- Educazione della volontà – sapere fareIl SAPER FARE si concentra sullo sviluppo delle facoltà che permetteranno agli adulti del futuro di poter poggiare fermamente su se stessi, offre loro la possibilità di sviluppare gradualmente il sentimento:“io so che ce la posso fare!”
- Educazione assertiva e collaborazione genitori – educatoriL’educazione assertiva si propone di guidare e non solo di accompagnare, di scegliere e non di accettare passivamente e dà priorità all’acquisizione delle facoltà necessarie allo sviluppo verso la vita adulta.
- La stella delle VirtùPer aiutare i nostri alunni a sviluppare le loro abilità sociali, abbiamo individuato sette facoltà, fluite come immagine nella Stella delle Virtù. Esse rappresentano dei fari d’orientamento e guida per loro, al fine di avere una chiara via su cui incamminarsi.





