Educazione delle abilità sociali – sapere essere

Il SAPER ESSERE coinvolge le abilità sociali e relazionali degli alunni. Oltre all’acquisizione di conoscenze attraverso la didattica, è fondamentale che i giovani imparino a cooperare e a vivere in società.
Il Saper Essere permette agli studenti di gestire il proprio ruolo nel gruppo e di governare le emozioni in modo sano, sviluppando flessibilità, facoltà comunicative e spirito d’iniziativa. Si tratta di sviluppare gradualmente, a partire dell’esperienza, un’arte sociale pratica, essenziale non solo per chi vuole vivere bene nel mondo, ma anche per chi vuole trasformarlo.

VIVERE LA COMUNITÀ
La pluriclasse è una piccola comunità nella quale gli alunni assumono diversi ruoli, responsabilità e comportamenti utili al bene comune.
L’ambiente sano e le pratiche quotidiane sensate educano molto di più di qualsiasi rimprovero o paternale.
La presenza di bambini e ragazzi di età diverse favorisce lo sviluppo di capacità adattamento e competenze sociali. Inoltre permette alla maggioranza dei bambini di vivere una dimensione relazionale ormai sconosciuta nelle famiglie mononucleari con uno o due figli.

REGOLE DI COMUNE INTESA
I maestri e gli alunni concordano delle regole che possano aiutare la classe-comunità a lavorare, crescere e raggiungere insieme delle mete comuni. Il bambino interiorizza così le norme e sviluppa la sua personalità imparando a mediare le esigenze personali con quelle del gruppo. Viene quindi promosso il merito sociale, ossia il riconoscimento delle capacità di ognuno di lavorare per il bene comune, piuttosto che il solo merito accademico, che misura quanto un individuo si distingue nel gruppo dal punto vista scolastico.

SERVIZIO
L’arte sociale è ulteriormente sviluppata grazie ad attività al servizio del territorio, della persona e della collettività. Assistere gli anziani, badare i più piccoli, avere cura della Natura e dell’ambiante, è parte del lavoro degli alunni affinché “aiutare” diventi una sana abitudine.

Le abilità sociali più importanti sono state organizzate nella “stella della virtù” che accompagna i bambini durante tutto l’anno:

Progetto Christophoros
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni tecniche finalizzate alla navigazione del sito.

Cosa sono i cookie
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato che consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita o impostazioni come per esempio la tua lingua preferita.
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi di tempo e possono contenere un codice identificativo unico.
Si distinguono in cookie tecnici e cookie di profilazione e possono essere inviati direttamente dal sito visitato oppure da altri siti, in tal caso si tratta di cookie di terze parti.

Cookie tecnici
relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento ed all'erogazione del servizio, ad attività di salvataggio delle preferenze (per esempio la lingua, memorizzazione di parte delle credenziali di accesso, etc.).

Cookie di profilazione
volti alla profilazione pubblicitaria di prima o terza parte, al retargeting, all'integrazione con i social networks, ad analisi statistica gestiti completamente da terze parti;

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari e solo di sessione.